Descrizione
NightBalance è un dispositivo che permette di seguire una terapia clinicamente testata per l’apnea notturna posizionale, progettato per garantire il massimo comfort, praticità , accettabilità e aderenza ai pazienti che soffrono di questo disturbo, compresi quelli che non rispondono alla terapia PAP.
Come funziona NightBalance
NightBalance aiuta i pazienti a cambiare posizione senza disturbarne il sonno rilasciando delle leggere vibrazioni. In particolare, il dispositivo risulta efficace per i casi di POSA (apnea ostruttiva posizionale del sonno) da lieve a moderata, in pazienti adulti con AHI<10 non supino. Facile da utilizzare, anche senza istruzioni da parte del medico, NightBalance si adatta perfettamente alle terapie di tipo domiciliare.
Una vera e propria terapia innovativa clinicamente testata per l’apnea notturna posizionale, che assicura i massimi livelli di comfort e accettabilità .
Indicazioni per l’uso di NightBalance
I pazienti che soffrono di apnea ostruttiva posizionale del sonno possono facilmente sfruttare NightBalance per migliorare la qualità del sonno. Per un uso corretto dell’apparecchio sono previste solo alcune semplici indicazioni: il paziente deve infatti avere almeno 18 anni e un AHI supino che sia almeno il doppio dell’AHI non supino.
Inoltre, il dispositivo va usato in caso di diagnosi di OSAS lieve o moderata, quindi con AHI compreso tra 5 e 30 e con AHI in posizione non supino inferiore a 10 e il paziente deve dormire per il 10-90% del tempo in posizione supina, oltre ad avere la capacità di cambiare autonomamente posizione durante il sonno.
Controindicazioni
Sebbene la terapia con NightBalance sia estremamente accettabile, vi sono alcuni casi in cui è preferibile non utilizzare l’apparecchio. NightBalance è infatti controindicato per quei pazienti che utilizzano un altro supporto medico il cui funzionamento potrebbe essere inficiato dagli stimoli vibrazionali rilasciati sul petto e da coloro che dormono in posizione supina a causa di una condizione medica, come osteoartrite o interventi chirurgici.